La meningite è un’infezione particolarmente grave, che può essere causata da batteri, virus e, più raramente, da funghi. Le modalità di contagio e di trasmissione della malattia dipendono, quindi, dal tipo di microrganismo responsabile dell’infezione.
La meningite di origine virale è la forma più diffusa di meningite, mentre la meningite di origine batterica è la più pericolosa per la salute, e può portare rapidamente alla morte. La meningite di origine virale e batterica hanno modalità di trasmissione simili. I virus e i batteri che possono causare la meningite, infatti, vengono diffusi nell’ambiente attraverso le goccioline di saliva normalmente emesse mentre respiriamo o parliamo. Poi, attraverso la circolazione del sangue, i microorganismi possono migrare dalle vie respiratorie verso le meningi, le membrane che avvolgono cervello e midollo spinale, e causare l’infezione.
Questo è uno dei motivi per cui i bambini sono maggiormente affetti da questa malattia. I bambini, infatti, hanno la naturale tendenza a cercare contatto fisico con gli adulti e tra di loro. Un altro comportamento rischioso per la trasmissione delle malattie, in generale durante l’infanzia, è l’abitudine di mettere mani e oggetti in bocca, sporchi o puliti che siano.
Più raramente, alcuni virus responsabili di meningite sono trasmessi dagli animali, come può succedere ad esempio attraverso la puntura di zanzare portatrici del virus o attraverso il contatto con urine o feci di topi infetti. Infine la meningite può manifestarsi come una complicanza di una malattia virale, come la parotite.
Per quanto riguarda la meningite di origine micotica, cioè causata da un fungo, la trasmissione di solito avviene per inalazione diretta delle spore microscopiche disperse nell’ambiente. Esiste, però, anche una forma di meningite causata dalle specie fungine della famiglia Candida, ospiti naturalmente presenti all’interno del nostro corpo e che fanno parte della flora di microrganismi di alcuni nostri organi, come la pelle e l’intestino. In condizioni normali, in un individuo sano, questi funghi non arrecano danno all’organismo; tuttavia, ad esempio durante un calo delle difese immunitarie, questi microrganismi possono diventare patogeni, causando malattie come la meningite da Candida.
Cantu RM, Das JM. Viral Meningitis. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan–.
Pescador Ruschel MA, Thapa B. Cryptococcal Meningitis. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan–.
Siddiqui JA. Meningococcemia. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan–.
Singh DK et al. Front Cell Infect Microbiol 2020; 10:94.
Vu K et al. Front Microbiol 2019; 10:353.