Elena Bozzola
Pediatra Infettivologo
Ospedale Bambino Gesù
Segretario Nazionale SIP
La meningite è un’infezione che colpisce le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale, le meningi; è causata da un batterio o da un virus o più raramente da un fungo. Neisseria meningitidis, detto comunemente meningococco, è il batterio responsabile della forma più pericolosa. Esistono 13 sottogruppi di Neisseria meningitidis, di cui sei possono causare infezione/malattia nell’uomo. Il meningococco di tipo C e B sono quelli più diffusi in Europa.
La meningite può avere un decorso fulminante e causare morte o gravi disabilità nell’arco di 24-48 ore dall’esordio dei sintomi. A volte la diagnosi non è facile ed immediata perché i primi sintomi possono essere aspecifici e far pensare ad altre condizioni, come l’influenza. Per questo motivo è bene proteggere le popolazione più fragile, quali i bambini sotto i 5 anni (soprattutto sotto l’anno di vita) e gli adolescenti, attraverso la vaccinazione. I vaccini contro il meningococco sono fortemente raccomandati nelle popolazioni a rischio, ma possono essere somministrate a tutti, in quanto la malattia può essere contratta a qualunque età. In particolare la vaccinazione è raccomandata anche negli adulti che soffrono di malattie come il diabete, immunodepressione, malattie del fegato e HIV, capaci di predisporre il soggetto alla forma più grave di meningite. Dato che l’incidenza massima si ha nel primo anno di vita, è cruciale iniziare il prima possibile il ciclo vaccinale nei bambini piccoli.
è gratuita per i bambini nel corso del 1° anno di vita. Se il ciclo vaccinale viene iniziato tra il 2° e il 5° mese di vita sono previste 3 dosi al 3°, 4°, 6° mese di vita e un richiamo al 13° mese. Per i bambini di età superiore ai 2 anni sono previste 2 dosi.
*In alternativa è possibile effettuare la vaccinazione con il vaccino coniugato tetravalente contro il meningococco A,C,W,Y a partire dal primo anno di vita
Offre protezione verso 4 tipi di meningococco: A, C, W, Y. Questo vaccino può essere somministrato già a partire dal primo anno di vita ed è offerto gratuitamente a tutti gli adolescenti, sia in quelli che hanno già ricevuto il vaccino contro il meningococco C sia in quelli che non lo hanno ricevuto in precedenza.
Vaccinando i nostri bambini, in base alle indicazioni
del Calendario Vaccinale, li proteggiamo verso alcune tra le più temibili malattie al mondo. In un' epoca in cui siamo contornati da fake news e disinformazione,
la mia presenza oggi è per dare voce alla medicina
e alla scienza: i vaccini sono sicuri ed efficaci.
Vaccinate i vostri bambini!
Elena Bozzola, pediatra infettivologo Ospedale Bambino Gesù - Segretario nazionale SIP