Avvocato e docente universitaria, Presidente del Comitato Nazionale Liberi dalla Meningite, il primo gruppo in Italia impegnato nel rappresentare bisogni e diritti delle persone colpite da meningite e delle loro famiglie, fondato da genitori che hanno perso i propri bambini a causa della malattia. 11 anni fa perse la sua prima figlia Alessia per una meningite da meningococco B e da allora si batte nella lotta alla meningite, aiutando chi, come lei, nel nostro Paese l’ha conosciuta da vicino, promuovendo il messaggio sui rischi legati alla malattia e l’importanza di conoscerli e diffonderne la consapevolezza.
Campionessa mondiale plurimedagliata olimpica e telecronista sportiva. Considerata la più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi. È la prima donna italiana ad aver conquistato una medaglia mondiale nei tuffi e l'unica ad aver vinto una medaglia d'oro, oltre a essere la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera. Alle Olimpiadi di Rio del 2016 si è aggiudicata la medaglia di bronzo dal trampolino di 3 metri e quella d'argento nel trampolino sincro in coppia. La campionessa tratterà l’importanza dello sport e dell’attività fisica come spinta motivazionale e come pilastro di rafforzamento della salute, anche attraverso tre eventi ludici che coinvolgeranno bambini e genitori.
Cuoca, scrittrice, presentatrice, imprenditrice e Food Blogger. Creatrice di Giallo Zafferano, dal 2015 si è allontanata dal noto sito di cucina per continuare la sua attività di Food Influencer su Soniaperonaci.it e con Sonia Factory, spazio eventi e cooking lab a Milano (zona Sarpi-Monumentale) dedicato a shooting, show cooking e attività food. La sua esperienza servirà per evidenziare il ruolo determinante che un’alimentazione sana e corretta occupa nella salute generale, fin dalla più tenera età. La food blogger tradurrà le indicazioni di una nutrizionista in sei gustose ricette mensili, proponendole sui propri canali, da marzo a dicembre.
Medico Chirurgo, Specialista in pediatria presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e Segretario Nazionale della Società Italiana di Pediatria, fornirà spiegazioni e consigli, affrontando le evidenze medico-scientifiche relative alla patologia, con particolare attenzione ai più piccoli. L’esperta illustrerà inoltre il ruolo delle difese immunitarie, il loro funzionamento nella popolazione infantile e l'importanza basilare rivestita dalla prevenzione vaccinale nella lotta alla meningite.
Campionessa di pallavolo, debutta in Nazionale nell’edizione 2005 degli Europei. Nel 2007, ha aiutato la squadra italiana di pallavolo a vincere il Campionato Europeo di Pallavolo Femminile e ha ripetuto questo successo pochi mesi dopo ai Mondiali in Giappone. Ha vinto la CEV Indesit Champions League 2008-2009 giocando con Volley Bergamo ed è stata premiata come "Most Valuable Player". Mamma di Gaia 7 anni e moglie di Davide che da giovane ha rischiato la vita proprio a causa della meningite, supporterà il team con grande convinzione per motivare i genitori verso uno stile di vita più attivo per i loro figli.
Oncologa di professione, negli ultimi anni si è specializzata in trattamenti in agopuntura. Nel giorno del suo 24esimo compleanno, nel 2002, in poche ore, sprofonda nel coma per un meningococco: viene colpita da una meningite fulminante. Subisce l’amputazione sotto il ginocchio di entrambi gli arti inferiori e delle dita delle mani esclusi i pollici, e si risveglia dal coma dopo due mesi. Federica è anche un’azzurra dell’atletica leggera paralimpica: la sua avventura sportiva è iniziata nel marzo 2011, anno in cui indossò le sue prime protesi da corsa. Vuole comunicare la sua esperienza per aumentare la consapevolezza della popolazione sull’utilità della vaccinazione.
Nato a Spoleto da due genitori atleti: il campione olimpico Vyacheslav Zaytsev e Irina Pozdnyakova che stabilì il record europeo di nuoto stile rana. Debutta con la nazionale italiana di pallavolo maschile nel 2008. Plurimedagliato olimpico e leader della squadra al campionato del Mondo 2014 dove sfortunatamente a causa di un infortunio non ha potuto giocare. Nel 2015 ha ottenuto insieme al team italiano la medaglia d'argento agli Europei 2015 ed è stato nominato Best Opposite Spiker. Papà per tre volte, entra a far parte di M -Team quest’anno con grande entusiasmo e si fa promotore di una corretta alimentazione, buona attività fisica e attenta prevenzione per la salute di ogni bambino.
Chef e titolare del noto ristorante Crotto Valtellina di Malnate. Fin da piccolo, nella fattoria dei suoi nonni a Mornago, impara ad apprezzare i sapori per i prodotti della terra e sviluppa una grande passione per la cucina. Fa esperienza come chef in molteplici ristoranti di prestigio in Italia e all’estero e grazie alla sua partecipazione alla fiera campionaria di Varese, diventa il nuovo volto di programmi culinari sul piccolo schermo. Presentatore e giudice televisivo di cortesie per gli ospiti, inserito nel 2012, nella classifica dei 36 migliori volti dell’enogastronomia, Roberto, dal 2019 è papà di Alissa e quest’anno è una delle new entry di M- Team, si farà portavoce di messaggi importanti e di quanto sia importante la prevenzione attraverso i piccoli gesti e il cibo.